"Amici dello Zuccherificio di Ceggia"
Lo pseudonimo “Amici dello Zuccherificio di Ceggia” nasce oltre 20 anni fa, dopo la chiusura dell’opificio, quando alcuni ex colleghi di quello che era definito “gruppo di lavoro dell’ufficio vertenza” e altri, iniziarono a ritrovarsi periodicamente per serate conviviali, con lunghe chiacchierate sulle nuove esperienze lavorative e affiorava la nostalgia, con il ricordo di divertenti aneddoti legati allo Zuccherificio.
Con il passare degli anni, queste occasioni conviviali si sono diradate e l’arrivo dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19 le ha interrotte.
Però il rapporto di amicizia è rimasto, altri ex colleghi si sono aggiunti e si è creata una rete di contatti con persone che non conoscevano lo Zuccherificio, ma curiose della sua storia e di contribuire a salvaguardarne la memoria.
Durante la vertenza del 2000, venne pubblicato il sito web: zuccherificioceggia.it, e su indicazione del suo creatore è iniziato un progetto di aggiornamento dello stesso. Inizialmente con la pubblicazione nel 2020 del sito web: zuccherificioceggia.org, utilizzando una parte dell’archivio storico dell’ex “Consiglio di Fabbrica”, del quale, lo scrivente è custode. Poi, a seguito dei tanti contatti con studenti universitari e richieste di informazioni o di accesso ai documenti, il rinnovato: zuccherificioceggia.it, arricchito dal contributo di materiali messi a disposizione da archivi privati e da Artisti che, nelle loro opere, si sono ispirati allo Zuccherificio.
L’intento di ridestare l’attenzione e la memoria su di una realtà industriale,con opportunità di buon lavoro per generazioni di Ciliensi e non, sembra stia dando risultati concreti.
In collaborazione con la Pro Loco di Ceggia è iniziato il recupero dell’archivio storico parziale dello Zuccherificio, con il riordino e la digitalizzazione del materiale ritrovato.
L’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Ceggia, ha coinvolto gli alunni delle classi terze in un’ Unità di Apprendimento dedicata all’ex Zuccherificio con i lavori: “Ti racconto lo Zuccherificio” del 2021 e successivamente “Immaginando lo Zuccherificio” del 2024.
Il 20 Aprile 2024 si è tenuta la presentazione del libro “Come si produceva lo zucchero a Ceggia” – Per non dimenticare di Dino Giacomel e Livio Giacomini, pubblicato grazie alla collaborazione della Pro Loco di Ceggia, al generoso contributo di numerose realtà imprenditoriali locali e con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Ceggia. Numerosa la partecipazione della cittadinanza di Ceggia, dal Veneto Orientale e anche da fuori regione, a conferma che la memoria e l’interesse per la fabbrica sono ancora attuali.
Sono in fase di progettazione ulteriori iniziative, che non mancheremo di segnalare…..
“Forse basterà una firma
per cancellare settanta anni di storia
e le ragioni per un grande futuro,
di certo non basterà una vita
per giustificarla“.